Per la pasta:
Semola di grano duro g. 300;
Uova n. 3;
Cacao amaro g. 60;
Sale q.b.;
Olio EVO q.b.
Per il ripieno:
Pecorino Romano DOP g. 200;
Melanzana viola g. 400;
Pangrattato q.b.;
Tuorlo n. 1;
Basilico q.b.
Per la finitura:
Salsa di pomodorino ciliegino IGP confit q.b.;
Buccia di melanzana fritta tagliata a julienne q.b.;
Fonduta e cialda di Pecorino Romano DOP;
Basilico e Salvia q.b.;
Olio EVO q.b.
Per la pasta: Disporre la semola a fontana insieme al cacao setacciato, mettervi al centro le uova, il sale, l’olio EVO e iniziare ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Far riposare in frigo per circa 40 minuti.
Per il ripieno: Pelare le melanzane e mettere le bucce da parte.
Tagliare le melanzane a fette di circa 1 cm di spessore e farle spurgare per circa un’ora con un po’ di sale, così da togliere l’amaro dato dall’acqua di vegetazione. Infine strizzarle, friggerle e scolarle per bene (in alternativa alla frittura si possono mettere nel forno a 180 °C per 25 minuti). Con un mix ad immersione, creare la farcia dei triangoli di pasta frullando le melanzane con il Pecorino Romano DOP grattugiato, il tuorlo d’uovo e il pangrattato. Stendere la pasta sottile (2 mm circa), mettere un po’ di farcia, chiudere con un altro strato di pasta sottile e, con l’aiuto di un coppa-pasta, ottenere dei ravioli a forma di triangolo.
Per la fonduta e le cialde di Pecorino Romano DOP: Cuocere a bagnomaria 100 gr di Pecorino Romano DOP grattugiato e 20 ml di latte. Per creare le cialde, stendere in un piatto un sottile strato di Pecorino Romano DOP grattugiato e fonderlo al microonde.
Per la salsa di ciliegino: Tagliare i pomodorini a metà, metterli in una teglia ed aggiungere sale, zucchero, origano e cuocere in forno a 150 °C per 20 minuti. Frullarli e passarli in un colino per ottenere la salsa.
Cuocere la pasta in acqua salata, scolarla e saltarla in una padella con olio EVO e salvia.
FINITURA E PRESENTAZIONE
Servire la pasta decorandola con fonduta e cialde di Pecorino Romano DOP, la buccia di melanzana fritta, il basilico e la salsa di pomodorino ciliegino IGP confit.
Chef: "Ricetta realizzata nell’ambito del contest “Rispettare il pianeta partendo dagli ingredienti” rivolto agli studenti alberghieri e organizzato in collaborazione con APCI (2022-2023). Autore: GIADA L. – ISTITUTO DON PINO PUGLISI
Corso Umberto I, 226
08015 Macomer NU
Italia
Per informazioni generali
scrivici qui
Il contenuto di questa campagna promozionale rappresenta soltanto le opinioni dell’autore ed è di sua esclusiva responsabilità.
La Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) non accettano alcuna responsabilità riguardo al possibile uso delle informazioni che include.