Tataki di tonno 2.0 al sesamo bianco e nero, vellutata di Pecorino Romano DOP e cavolfiori, vellutata di piselli, melograno e mirtilli

Scroll
N.persone

4

durata preparazione

preparazione

cottura

Tataki di tonno 2.0 al sesamo bianco e nero, vellutata di Pecorino Romano DOP e cavolfiori, vellutata di piselli, melograno e mirtilli

INGREDIENTI

300 g Tonno
40 g Sesamo bianco e nero
Olio EVO q.b.
50 g Mirtilli
15 g Melograno

Per la vellutata di Pecorino Romano DOP e cavolfiori:
1 cipolla
1 patata
1 Cavolfiore bianco da 200/ 250 g
150 g Pecorino Romano DOP
Olio al timo q.b.
Pepe bianco q.b.

Per la vellutata di piselli:
1 Cipolla
1 Patata
150 g Piselli
Sale e Pepe q.b.

preparazione

Per la vellutata di Pecorino Romano DOP e cavolfiore: Rosolare la cipolla poi aggiungere la patata a cubetti e il cavolfiore tagliato a pezzi; coprire con acqua o brodo vegetale, a fine cottura frullare tutto e aggiungere il Pecorino Romano DOP grattugiato aggiustando solamente di pepe bianco.

Per la vellutata di piselli: Rosolare la cipolla nell’olio al timo, poi aggiungere la patata a cubetti e i piselli, coprire con acqua o brodo vegetale; a fine cottura aggiustare di sale e pepe bianco, frullare e filtrare con un colino per rendere la crema liscia.

Per il tonno: Passare il tonno nel sesamo poi scottarlo in padella antiaderente bella calda per 1 minuto per lato, tagliare la fetta in diagonale.

FINITURA E PRESENTAZIONE
Alla base del piatto alternare le 2 salse: prima quella di piselli, poi quella di cavolfiori e Pecorino Romano DOP; formando un cerchio, adagiare poi il tonno sopra le salse e, per finire, aggiungere
il melograno mettendolo possibilmente sulla crema di cavolfiori. Disporre infine i mirtilli interi e tagliati a metà.

CHEF: Francesco Arena

Classe 1989, lavora oggi come Executive Chef al Maison B Hotel Best Western di Rimini. Ha partecipato a numerosi eventi in Italia e all’estero – ad esempio in Russia nel 2008 all’International Culinary Cremlin Cup, 1° classificato al concorso giovani Chef. Nel 2011, in squadra, si classifica 1° al Ristorante Cracco mentre nel 2012 si classifica 1° al “Pasta Contest” e al “Sapore Grand Prix”. Il suo estro creativo lo porta a valorizzare ogni piatto con abbinamenti mai scontati. La sua idea di cucina è l’innovazione legata alla tradizione. Utilizza fiori eduli in ogni suo piatto perché donano profumo e colore.

Ricetta realizzata in collaborazione con APCI

CONDIVIDI

contatti

Consorzio per la tutela
del formaggio Pecorino Romano

Corso Umberto I, 226
08015 Macomer NU
Italia

Per informazioni generali
scrivici qui

Seguici sui social

Scrivici per ricevere
informazioni sul progetto






    Il contenuto di questa campagna promozionale rappresenta soltanto le opinioni dell’autore ed è di sua esclusiva responsabilità.
    La Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) non accettano alcuna responsabilità riguardo al possibile uso delle informazioni che include.