RISOTTO CROCCANTE AL BRODO DI PANE PUGLIESE FONDUTA DI PECORINO ROMANO DOP, CHIPS DI ZUCCA, RADICCHIO E FIORI DI ROSMARINO

Scroll
N.persone

durata preparazione

preparazione

cottura

RISOTTO CROCCANTE AL BRODO DI PANE PUGLIESE  FONDUTA DI PECORINO ROMANO DOP, CHIPS DI ZUCCA, RADICCHIO E FIORI DI ROSMARINO

INGREDIENTI

Pane g. 200;
Riso Carnaroli g. 320;
Radicchio g. 150;
Pecorino Romano DOP g. 100;
Cipolla g. 25;
Carota g. 25;
Sedano g. 25;
Zucca g. 50;
Olio EVO q.b.;
Sale q.b.;
Fiori di rosmarino q.b.;
Vino bianco q.b

preparazione

Per il brodo di pane: Mettere in una casseruola sedano, carota e cipolla, aggiungere il pane e portare a bollore a fuoco lento. Quando il brodo sarà del sapore desiderato, passarlo con un colino e mantenerlo caldo su fiamma molto bassa.
Tritare la cipolla, la carota e il sedano, iniziare il soffritto e aggiungere il riso. Una volta tostato il riso, sfumarlo con il vino bianco e iniziare la cottura con il brodo di pane.
Per le chips di zucca: Tagliare finemente la zucca e poi friggerla in olio di semi.
Per la fonduta di Pecorino Romano DOP: Mettere a scaldare il latte, unire il Pecorino Romano DOP e mescolare fino ad ottenere una fonduta omogenea.
Con altro Pecorino Romano DOP creare una cialda molto fine che servirà come guarnizione in fase di impiattamento.
FINITURA E PRESENTAZIONE
Impiattare mettendo al centro il risotto e, al di sopra, le chips di zucca, la cialda di Pecorino Romano DOP e i fiori di rosmarino.

 

Chef: "Ricetta realizzata nell’ambito del contest “Rispettare il pianeta partendo dagli ingredienti” rivolto agli studenti alberghieri e organizzato in collaborazione con APCI (2022-2023). Autore: ANDREA T. – IPSEOA GIROLAMO VARNELLI

CONDIVIDI

contatti

Consorzio per la tutela
del formaggio Pecorino Romano

Corso Umberto I, 226
08015 Macomer NU
Italia

Per informazioni generali
scrivici qui

Seguici sui social

Scrivici per ricevere
informazioni sul progetto






    Il contenuto di questa campagna promozionale rappresenta soltanto le opinioni dell’autore ed è di sua esclusiva responsabilità.
    La Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) non accettano alcuna responsabilità riguardo al possibile uso delle informazioni che include.