RISOTTO ALL’ARANCIA con crema di Pecorino Romano DOP e guanciale croccante

Scroll
N.persone

4

durata preparazione

preparazione

cottura

RISOTTO ALL’ARANCIA con crema di Pecorino Romano DOP e guanciale croccante

INGREDIENTI

Riso carnaroli 320 g;
Arance n 6;
Brodo vegetale 1.5 l;
Vino bianco 1 bicchiere;
Guanciale a cubetti 100 g;
Pecorino Romano DOP 250 g;
Panna per cucina 50 g;
Burro (da tenere in freezer) 30 g.

preparazione

Tostare il riso a secco, aggiungere un po’ di sale. Mescolare bene per non farlo attaccare alla pentola e quando sarà perlato e molto caldo aggiungere il vino bianco. Mescolare fino a quando l’alcol sarà evaporato ed il vino assorbito dal riso, quindi iniziare la cottura aggiungendo il brodo un po’ alla volta. Nel frattempo, fare una spremuta con le arance e filtrarla più volte per avere solo il succo senza nessun residuo di polpa. A parte, tagliare a cubetti il guanciale e soffriggerlo per pochi minuti finché sarà diventato croccante, toglierne qualche pezzettino e lasciarlo da parte come guarnizione finale. A metà cottura del riso, iniziare ad aggiungere il succo d’arancia al posto del brodo e, mescolando bene, continuare la cottura.
Aggiungere il guanciale croccante con il suo grasso e continuare a mescolare il riso con il resto del succo. Se dopo 12 minuti di cottura circa il riso è ancora troppo al dente, allungare con un po’ di brodo.

Per la crema di Pecorino Romano DOP: Mettere 150 g di Pecorino Romano DOP in un pentolino a bagnomaria con la panna. A fine cottura del riso, lasciare riposare per qualche secondo e mantecare il restante con il Pecorino Romano DOP e, successivamente, il burro tolto dal freezer. Una volta sciolto, si otterrà un riso cremoso e con una tonalità cromatica arancione.

 

FINITURA E PRESENTAZIONE
Impiattare il riso, aggiungere al centro la crema di Pecorino Romano DOP ed i cubetti di guanciale che si erano tenuti da parte. Completare con una leggera grattugiata di buccia d’arancia.

 

Chef: Ricetta realizzata in collaborazione con APCI

CONDIVIDI

contatti

Consorzio per la tutela
del formaggio Pecorino Romano

Corso Umberto I, 226
08015 Macomer NU
Italia

Per informazioni generali
scrivici qui

Seguici sui social

Scrivici per ricevere
informazioni sul progetto






    Il contenuto di questa campagna promozionale rappresenta soltanto le opinioni dell’autore ed è di sua esclusiva responsabilità.
    La Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) non accettano alcuna responsabilità riguardo al possibile uso delle informazioni che include.