Per le polpettine (P.P.R.) – 10 porzioni dal peso di 200 g. circa cadauno:
Ceci secchi messi in ammollo per 14 ore e cotti in acqua nuova per 10 minuti g. 600;
Pecorino Romano DOP g. 400;
Prezzemolo tritato g. 30;
Cipolla bianca tritata finemente g. 30;
Sommacco g. 4;
Albumi g. 100.
Per la pastella:
Latte senza lattosio g. 200; Birra chiara g. 150;
Farina 00 g. 300;
Semi di finocchio g. 3;
Noce moscata q.b.;
1 pizzico di sale;
Tuorli d’uovo n. 2;
Albumi montati a neve n. 2.
Per friggere:
Olio di semi di girasole l. 2;
Semi di sesamo neri per decorazione.
Per la salsa allo zafferano e Pecorino Romano:
Latte senza lattosio g. 500;
Zafferano in polvere g. 2;
Pecorino Romano DOP g. 300.
PER LE POLPETTINE (P.P.R.):
Tagliare il Pecorino Romano DOP a cubetti di circa 10 g. Tritare i ceci al cutter ed amalgamare il resto degli ingredienti. Avvolgere intorno ai cubetti di Pecorino Romano DOP circa 10 g di impasto di ceci e creare delle palline. Lasciare riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
PER LA PASTELLA E LA FRITTURA:
In una ciotola unire tutti gli ingredienti seguendo la successione, facendo attenzione ad amalgamare alla fine, delicatamente, gli albumi. Scaldare l’olio di semi di girasole. Immergere ogni polpettina nella pastella, poggiarle sui semi di sesamo e velocemente metterle nell’olio caldo. Attendere circa 3-4 minuti e scolarle su una teglia con carta assorbente.
PER LA SALSA ALLO ZAFFERANO E PECORINO ROMANO DOP:
Unire gli ingredienti in un pentolino e a fiamma moderata lasciare sciogliere il Pecorino Romano DOP fino a farlo addensare. Se risulta grumoso, frullare con un mixer ad immersione.
FINITURA E PRESENTAZIONE
Servire tiepido.
Ricetta realizzata nell’ambito del contest “Pecorino Romano for You-Delivery” rivolto agli studenti alberghieri e in collaborazione con APCI.
Autore: FEDERICO N. – IIS CROCETTI CERULLI – GIULIANOVA (TE)
Corso Umberto I, 226
08015 Macomer NU
Italia
Per informazioni generali
scrivici qui
Il contenuto di questa campagna promozionale rappresenta soltanto le opinioni dell’autore ed è di sua esclusiva responsabilità.
La Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) non accettano alcuna responsabilità riguardo al possibile uso delle informazioni che include.