Panna fresca g. 40;
Pecorino Romano DOP g. 30;
Farina g. 14;
Burro g. 8;
Tuorlo g. 4;
Zucchero g. 20;
Sale q.b.;
Arancia g. 1;
Liquirizia g. 1,4;
Colla di pesce g. 0,60;
Lecitina di Soia g. 1.
PER LA FROLLA AL PECORINO ROMANO DOP: Disporre la farina e 15 g di Pecorino Romano DOP a fontana, aggiungere il tuorlo, il succo d’arancia e buccia di ¼ di arancia, mettere il burro con lo zucchero e il sale al centro. Impastare velocemente, fare un panetto e riporre in frigo, ricoprendo con la pellicola per 40 minuti.
Stendere la frolla tra due fogli di carta da forno e mettere in frigo. Dopo 10 minuti, stendere a 4 mm, sagomare con il coppapasta (7cm di diametro) e riporre in frigo fino alla cottura. Cuocere in forno caldo a 180°C per 10 minuti.
PER LA PANNA COTTA AL PECORINO ROMANO DOP: In un pentolino,
scaldare la panna a 60°, toglierla dal fuoco, aggiungere 10 g di Pecorino Romano DOP grattugiato e mescolare con cura affinché si sciolga completamente, quindi unire la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua fredda. Distribuire il composto negli stampi di silicone e riporre in frigo per 2 ore, affinché la panna cotta si solidifichi (per semplificare la sformatura possiamo riporre gli stampi in congelatore per 1 ora).
PER L’ARIA ALLA LIǪUIRIZIA E PECORINO ROMANO DOP: Scaldare l’acqua a 60 gradi, aggiungere la radice di liquirizia e lasciare in infusione coperto con la pellicola per 1 ora. Eliminare la radice e riscaldare l’acqua, aggiungere 5 g di Pecorino Romano DOP grattugiato e la lecitina di soia e far riposare per una decina di minuti. Frullare con un frullatore a immersione finché non diventerà una schiuma densa.
Ricetta realizzata nell’ambito del contest “Pecorino Romano for You-Delivery” rivolto agli studenti alberghieri e in collaborazione con APCI.
Autore: ANDREA T. – I.P.S.S.E.C. “ADRIANO OLIVETTI” – MONZA
Corso Umberto I, 226
08015 Macomer NU
Italia
Per informazioni generali
scrivici qui
Il contenuto di questa campagna promozionale rappresenta soltanto le opinioni dell’autore ed è di sua esclusiva responsabilità.
La Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) non accettano alcuna responsabilità riguardo al possibile uso delle informazioni che include.