MEZZELUNE AL PECORINO ROMANO DOP CON CREMA DI FAVE

Scroll
N.persone

durata preparazione

preparazione

cottura

MEZZELUNE AL PECORINO ROMANO DOP CON CREMA DI FAVE

INGREDIENTI

Per le mezzelune:
Farina 00 g. 300;
Uova n. 2;
Latte ml. 200;
Panna fresca ml. 100;
Maizena g. 20;
Tuorli n. 2;
Pecorino Romano DOP g. 200;
Foglie menta n. 2.
Per la crema di fave:
Brodo vegetale g. 250;
Fave g. 500;
Scalogno n. 1;
Olio EVO q.b.;
Pepe e Sale q.b.;
Pistacchi g. 200.

preparazione

Grattugiare 200 grammi di Pecorino Romano DOP e mescolarli con la maizena. Aggiungere i tuorli e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. Mettere in un pentolino il latte e la panna e scaldarli su fiamma bassa senza portarli a ebollizione, versarne 1/3 sul composto precedente e mescolare. Unire la parte rimasta e versare nel pentolino. Cuocere per 2-3 minuti,
mescolando in continuazione con una frusta fino ad ottenere una crema densa e omogenea. Versarla in una ciotola, aggiungere la menta tritata finemente, mescolare, coprire con pellicola a contatto e lasciarla raffreddare.

Per le mezzelune: Impastare la farina con le uova, avvolgere la pasta in un foglio di pellicola e lasciarla riposare 30 minuti. Stenderla in una sfoglia sottile, facendo dei dischi con il coppapasta. Farcire con una pallina di crema di formaggio aiutandosi con la sac à poche e chiuderli a mezzaluna, facendo uscire tutta l’aria.

Per la crema di fave: Sgranare le fave, scottarle in acqua bollente per un minuto, scolarle, eliminare la pellicina bianca e tenerne da parte un cucchiaio. Cuocere le rimanenti per 5 minuti con lo scalogno sbucciato e tagliato a fettine sottili, 2 cucchiai di olio, una presa di sale e una macinata di pepe. Unire il brodo bollente e proseguire la cottura per 10 minuti. Frullare con un mixer a immersione e tenere in caldo. Tritare finemente le fave rimaste. Cuocere i ravioli in acqua salata.
FINITURA E PRESENTAZIONE
Versare parte della salsa di fave nell’apposito cucchiaio per decorare, poi disporre la salsa nei piatti in modo da creare una grossa goccia e allungarla modificandone la forma a piacimento.
Completare aggiungendo una manciata di fave tritate e il Pecorino Romano DOP a grosse scaglie sui ravioli.

 

Chef: "Ricetta realizzata nell’ambito del contest “Rispettare il pianeta partendo dagli ingredienti” rivolto agli studenti alberghieri e organizzato in collaborazione con APCI (2022-2023). Autore: TOMMASO C. – ISTITUTO ALBERGHIERO CARLO PORTA

CONDIVIDI

contatti

Consorzio per la tutela
del formaggio Pecorino Romano

Corso Umberto I, 226
08015 Macomer NU
Italia

Per informazioni generali
scrivici qui

Seguici sui social

Scrivici per ricevere
informazioni sul progetto






    Il contenuto di questa campagna promozionale rappresenta soltanto le opinioni dell’autore ed è di sua esclusiva responsabilità.
    La Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) non accettano alcuna responsabilità riguardo al possibile uso delle informazioni che include.