INSALATA DI POLPO E COZZE CON SPUMA DI PECORINO ROMANO DOP

Scroll
N.persone

durata preparazione

preparazione

cottura

INSALATA DI POLPO E COZZE  CON SPUMA DI PECORINO ROMANO DOP

INGREDIENTI

Polpo kg. 1;
Cozze n. 24;
Pomodorini Datterini IGP g. 200;
Scalogno n. 1;
Aglio spicchi n. 2;
Basilico foglie n. 6;
Coste di sedano n. 2;
Carote n. 4;
Patate g. 500;
Latte ml. 125;
Burro g. 25;
Noce moscata q.b.;
Pecorino Romano DOP g. 250;
Olio EVO q.b;
Vino cotto di fico d’India q.b.;
Farina “00” g. 30;
Vino bianco q.b.;
Bacche di ginepro q.b.;
Sale e Pepe q.b.;
Miele di acacia g. 50;
Origano q.b.;
Prezzemolo mazzo n. 1;
Nero di seppia g. 5.

preparazione

Per il polpo: Pulire e cuocere il polpo in acqua bollente per circa 40-50 minuti.
Per la spuma di patate al Pecorino Romano DOP: Cuocere le patate con tutta la buccia per circa 40 minuti; appena cotte, levare la buccia, passarle allo schiacciapatate ed aggiungere la noce moscata, il latte tiepido, il Pecorino Romano DOP e un pizzico di sale.
Per le verdure: Tagliare i pomodorini a metà, metterli in una teglia e aggiungere un pizzico di sale, il miele sciolto con un po’ d’acqua tiepida, l’origano ed il pepe. Infornare a 150°C per 40 minuti.
Per le cozze: Pulire ed aprire le cozze in una padella a fiamma alta con uno spicchio d’aglio, un filo d’olio EVO, 2 gambi di prezzemolo.
Per il corallo: Mescolare con un mix ad immersione 70 g di acqua, 30 g di olio EVO ed il nero di seppia, riscaldare una padella antiaderente e realizzare il corallo.
Per il basilico vetrificato: Mettere le foglie di basilico tra due fogli di pellicola trasparente in un piatto piano e passarle al microonde per qualche minuto. Tagliare lo scalogno in quattro parti e farlo rosolare con un po’ d’olio EVO, un pizzico di sale e zucchero.
FINITURA E PRESENTAZIONE
Assemblare il piatto mettendo alla base la spuma di patate al Pecorino Romano DOP e proseguire con gli altri ingredienti.

 

Chef: "Ricetta realizzata nell’ambito del contest “Rispettare il pianeta partendo dagli ingredienti” rivolto agli studenti alberghieri e organizzato in collaborazione con APCI (2022-2023). Autore: AURORA T. – ISTITUTO DON PINO PUGLISI

CONDIVIDI

contatti

Consorzio per la tutela
del formaggio Pecorino Romano

Corso Umberto I, 226
08015 Macomer NU
Italia

Per informazioni generali
scrivici qui

Seguici sui social

Scrivici per ricevere
informazioni sul progetto






    Il contenuto di questa campagna promozionale rappresenta soltanto le opinioni dell’autore ed è di sua esclusiva responsabilità.
    La Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) non accettano alcuna responsabilità riguardo al possibile uso delle informazioni che include.