IL CHAPATI in primavera

Scroll
N.persone

4

durata preparazione

preparazione

cottura

IL CHAPATI in primavera

INGREDIENTI

  • 400 g Farina 00;
  • 200 g Acqua;
  • 10 g Sale;
  • 300 g Pomodori rossi maturi;
  • 1 Melanzana media violetta;
  • 200 g Pecorino Romano DOP;
  • 6 foglie di Basilico;
  • 60 g Olio evo;
  • Sale q.b.

preparazione

In una planetaria unire la farina, l’acqua e il sale e impastare fino ad ottenere una massa omogenea. Coprire con pellicola e lasciar riposare per 10 minuti.

 

In abbondante acqua salata, sbollentare per 30 secondi i pomodori. Raffreddare in acqua e ghiaccio, spellare togliere i semi e tagliare a pezzetti. In un tegame cuocere i pomodori a fuoco basso per 20 minuti con un cucchiaio di olio.

Tagliare la melanzana a tocchetti piccoli, passarla nella farina e farla andare in padella con olio evo a fuoco alto, a cottura ultimata metterla su carta assorbente e salarla.

Per il chapati – circa 80/100 gr: Formare un disco molto sottile con l’aiuto inizialmente delle mani per poi finire con un mattarello. Far cuocere il chapati in padella antiaderente calda per circa 30 secondi per lato a fuoco molto alto, appena tolto dal fuoco cospargerlo di Pecorino Romano DOP.

 

FINITURA E PRESENTAZIONE

Posizionare il chapati ancora caldo su un tagliere e tagliarlo in sei spicchi, poi, su un piatto da portata, condire ogni spicchio con la crema di pomodori, le melanzane, i fiocchi di Pecorino Romano DOP ed il basilico.

CHEF: Michela Starita

“La cheffa”, nasce Barman nella bella Toscana ma presto si accorge che la sua vita è la cucina. Le storie celate dietro ogni ricetta sono la sua passione. Gira il mondo per lavoro e da lì fonde il suo sapere della tradizione con le altre culture per dar vita ai suoi piatti e ad una cucina dal sapore unico. Membro Euro-toques, Ambasciatore Doc Italy e della Cipolla di Tropea.

Ricetta realizzata in collaborazione con APCI

CONDIVIDI

contatti

Consorzio per la tutela
del formaggio Pecorino Romano

Corso Umberto I, 226
08015 Macomer NU
Italia

Per informazioni generali
scrivici qui

Seguici sui social

Scrivici per ricevere
informazioni sul progetto






    Il contenuto di questa campagna promozionale rappresenta soltanto le opinioni dell’autore ed è di sua esclusiva responsabilità.
    La Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) non accettano alcuna responsabilità riguardo al possibile uso delle informazioni che include.