Patate g. 600;
Zucca g. 600;
Farina 00 g. 500;
Uova g. 100;
Sale g. 8;
Pepe g. 2;
Pecorino Romano DOP g. 100;
Taleggio g. 100;
Panna g. 200.
Togliere i semi dalla zucca, tagliarla a spicchi, prendere una teglia con carta forno, adagiare la zucca e fare cuocere per 20 minuti a 180°C. Toglierla dal forno e farla raffreddare. Togliere la buccia alla zucca e frullarla con un frullatore a immersione. Prendere le patate, metterle in una pentola con dell’acqua e cuocerle per 30 minuti, poi sbucciarle e schiacciarle con lo schiacciapatate.
Su un piano di lavoro mettere la zucca frullata, le patate schiac- ciate, le uova, la farina e il sale.
Impastare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e consistente.
Dividere l’impasto in quattro parti, arrotolare l’impasto formando un cilindro spesso 1 cm, tagliare il cilindro in piccoli quadrati di 1cm. In un bagnomaria aggiungere la panna, il taleggio e far sciogliere il tutto. Aggiungere il Pecorino Romano DOP e frullare.
Mettere una pentola con dell’acqua sul fuoco fino a bollore, aggiungere gli gnocchi e lasciarli cuocere per 5 minuti. Scolare gli gnocchi e metterli in un saltapasta con la fonduta di Pecorino Romano DOP e il pepe. Amalgamare il tutto.
FINITURA E PRESENTAZIONE:
In un piatto scuro mettere gli gnocchi e una macinata di pepe.
Ricetta realizzata nell’ambito del contest “Pecorino Romano for You-Delivery” rivolto agli studenti alberghieri e in collaborazione con APCI.
Autore: ALESSANDRA S. – I.P.S.S.E.C. “ADRIANO OLIVETTI” – MONZA
Corso Umberto I, 226
08015 Macomer NU
Italia
Per informazioni generali
scrivici qui
Il contenuto di questa campagna promozionale rappresenta soltanto le opinioni dell’autore ed è di sua esclusiva responsabilità.
La Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) non accettano alcuna responsabilità riguardo al possibile uso delle informazioni che include.