FETTUCCINE AI CARCIOFI, GUANCIALE E PECORINO ROMANO DOP

Scroll
N.persone

durata preparazione

preparazione

cottura

FETTUCCINE AI CARCIOFI,  GUANCIALE E PECORINO ROMANO DOP

INGREDIENTI

Per la pasta (1 persona):
Farina 00 g. 100;
Uovo n. 1;
Sale fino q.b.
Per il condimento:
Carciofi n. 2;
Acqua n. 1 bicchiere;
Pecorino Romano DOP g. 50;
Guanciale g. 50;
Pepe q.b.

Per la fonduta di Pecorino Romano DOP:
Pecorino Romano DOP g. 80;
Latte g. 50;
Pepe q.b.
Per i carciofi fritti:
Olio extravergine di semi l. 0,5;
Sale q.b

preparazione

Per la pasta: Impastare la farina con le uova e un pizzico di sale fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Ricoprire con la pellicola e far riposare 20-30 minuti. Stendere poi l’impasto con il mattarello arrotolando la sfoglia e tagliandola per ottenere le fettuccine.
Per il condimento: Pulire i carciofi lasciando solo le foglie più morbide e tagliarli a julienne avendo cura di lasciarli in acqua e limone fino all’utilizzo per evitarne l’ossidazione. Cuocere una parte dei carciofi in una pentola a fuoco basso con poca acqua, il sale e pepe nero per 15 minuti. Rosolare il guanciale e, quando sarà croccante, aggiungere i carciofi già cotti e amalgamare.
Per la fonduta di Pecorino Romano DOP: Scaldare il latte in un pentolino e versarvi il Pecorino Romano DOP grattugiato e il pepe. Mescolare accuratamente per amalgamare gli ingredienti.
Per i carciofi fritti: Prendere i carciofi rimasti, scolarli e asciugarli. Scaldare abbondante olio di semi di arachide e immergervi i carciofi poco alla volta a fiamma media per 5 minuti circa, fino a quando diventeranno ben dorati e croccanti. Scolarli in un piatto con della carta assorbente.
Cuocere la pasta in acqua bollente, togliendola dal fuoco 5 minuti prima, così da poterla amalgamare a parte.
FINITURA E PRESENTAZIONE
Impiattare disponendo la fonduta di Pecorino Romano DOP sul fondo del piatto e disponendo a nido la pasta con sopra i carciofi fritti, le gocce di fonduta e il guanciale.

 

Chef: "Ricetta realizzata nell’ambito del contest “Rispettare il pianeta partendo dagli ingredienti” rivolto agli studenti alberghieri e organizzato in collaborazione con APCI (2022-2023). Autore: VERONICA F. – IPSEOA VINCENZO GIOBERTI

CONDIVIDI

contatti

Consorzio per la tutela
del formaggio Pecorino Romano

Corso Umberto I, 226
08015 Macomer NU
Italia

Per informazioni generali
scrivici qui

Seguici sui social

Scrivici per ricevere
informazioni sul progetto






    Il contenuto di questa campagna promozionale rappresenta soltanto le opinioni dell’autore ed è di sua esclusiva responsabilità.
    La Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) non accettano alcuna responsabilità riguardo al possibile uso delle informazioni che include.