Farina tipo 00 g. 500;
Pecorino Romano DOP g. 200;
Acqua naturale ml. 500;
Curcuma macinata g. 20;
Sale grosso g. 20;
Pepe nero macinato g. 20;
Olio di semi di girasole l. 1
Mettere a bollire l’acqua in una casseruola, versare il sale e la curcuma in polvere, versare tutta la farina in un sol colpo e far cucinare per alcuni minuti a fuoco dolce fino a che il composto si stacchi dalle pareti della casseruola. Una volta ottenuto un composto sodo ed omogeneo, versarlo sul banco da lavoro e aggiungere 150 grammi del peso del Pecorino Romano DOP e
20 grammi del peso del pepe macinato e lavorare bene fino ad ottenere un composto liscio e lavorabile.
Per gli gnocchi: Formare i filoncini, tagliare gli gnocchi e ripassare ogni gnocco con la punta dell’indice, uno alla volta, per formare l’incavo.
Nel frattempo, portare l’olio a temperatura ideale per poter friggere (170°C), versare lo gnocco e farlo dorare per bene, scolarlo e riporlo su carta assorbente. Una volta cotti tutti gli gnocchi e ancora caldi, mescolarli in una ciotola con la rimanenza del Pecorino Romano DOP e il pepe.
FINITURA E PRESENTAZIONE
Servire gli gnocchi ancora caldi per un aperitivo o per uno stuzzichino, magari anche in versione street food.
Chef: "Ricetta realizzata nell’ambito del contest “Rispettare il pianeta partendo dagli ingredienti” rivolto agli studenti alberghieri e organizzato in collaborazione con APCI (2022-2023). Autore: SAMUELE B.– IPSSAR UGO TOGNAZZI
Corso Umberto I, 226
08015 Macomer NU
Italia
Per informazioni generali
scrivici qui
Il contenuto di questa campagna promozionale rappresenta soltanto le opinioni dell’autore ed è di sua esclusiva responsabilità.
La Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) non accettano alcuna responsabilità riguardo al possibile uso delle informazioni che include.