CRUDO CROCCANTE al Pecorino Romano DOP

Scroll
N.persone

4

durata preparazione

preparazione

cottura

CRUDO CROCCANTE al Pecorino Romano DOP

INGREDIENTI

Per la frolla di Pecorino Romano DOP:
Burro 100 g;
Farina 00 120 g;
Albume n 1;
Pecorino Romano DOP 120 g;
Sale 5 g.
Per la parte croccante:
Pecorino Romano DOP 200 g;
Panko 100 g;
Acqua frizzante q.b.;
Paprika dolce affumicata 5 g;
Pepe nero q.b.;
Fiori di zucca n 8;
Olio di semi di girasole q.b.
Per la tartare:
Salmone (taglio centrale) 150 g;
Pesce spada 150 g;
Capasanta 50 g;
Mirin (sake giapponese) 10 g;
Hondashi 5 g;
Buccia di limone siciliano q.b.;
Olio Evo q.b.;
Sale q.b.;
Per la decorazione:
Germogli q.b.

preparazione

Per la frolla al Pecorino Romano DOP: Iniziare unendo in un mixer la farina, il Pecorino Romano DOP grattugiato, il burro freddo e impastare. Una volta ottenuto un composto sabbioso, aggiungere l’albume e il sale. Stendere la pasta e con degli stampini ricavare delle cialde da infornare a 180° per 10 minuti.
Per la parte croccante: Frullare il Pecorino Romano DOP con il panko, la paprika dolce e il pepe nero per creare la parte croccante della tempura, unire infine l’acqua frizzante. Immergere nell’impasto i fiori di zucca e friggere in abbondante olio di semi di girasole.
Per la tartare: Tagliare a cubetti il salmone, il pesce spada, le capesante e condire con mirin, hondashi, buccia di limone grattugiata, olio e sale.

 

FINITURA E PRESENTAZIONE
Disporre la tartare al centro del piatto, al di sopra posizionare le cialde di frolla, le verdure in tempura e qualche germoglio decorativo.

 

Chef: Ricetta realizzata in collaborazione con APCI

CONDIVIDI

contatti

Consorzio per la tutela
del formaggio Pecorino Romano

Corso Umberto I, 226
08015 Macomer NU
Italia

Per informazioni generali
scrivici qui

Seguici sui social

Scrivici per ricevere
informazioni sul progetto






    Il contenuto di questa campagna promozionale rappresenta soltanto le opinioni dell’autore ed è di sua esclusiva responsabilità.
    La Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) non accettano alcuna responsabilità riguardo al possibile uso delle informazioni che include.