CACIO E PEPE

Scroll
N.persone

4

durata preparazione

preparazione

cottura

CACIO E PEPE

INGREDIENTI

360 g Tonnarelli

250 g Pecorino Romano DOP

10 g Pepe nero in grani

Sale grosso q.b.

preparazione

Tostare i grani di pepe interi in padella a 60 °C. Lasciare raffreddare, poi macinare a mano.
Portare a ebollizione l’acqua per la pasta, aggiungere una presa di sale grosso e tuffare i tonnarelli.
In una boule di vetro, unire il Pecorino Romano DOP grattugiato al momento, aggiungere i grani di pepe macinati e ammorbidire con aggiunta graduale di acqua di cottura della pasta fatta intiepidire. Il composto deve risultare cremoso ma non eccessivamente liquido. Scolare i tonnarelli al dente e trasferire in una padella precedentemente riscaldata. A fuoco spento, aggiungere il composto di Pecorino Romano DOP e pepe, e mantecare. Se necessario, ammorbidire con un po’ di acqua di cottura in modo da ottenere una consistenza perfettamente cremosa.

FINITURA E PRESENTAZIONE
Impiattare e servire ben caldi.

CHEF: Eugenio Moschiano

Nato tra le colline dell’Irpinia, l’amore per la cucina lo porta a muovere i primi passi da giovanissimo nello Chalet del nonno. Dopo l’alberghiero si trasferisce a Bolsena, dove lavora per 15 anni durante l’estate alternando le stagioni invernali in Trentino. Dopo un’esperienza in Francia, lavora a Roma per il Parco dei Principi e per la catena Jolly Hotel. Torna poi in Tuscia, fermandosi a Viterbo dove lavora per molti anni negli hotel termali fino
al 2020, quando apre la sua attività di ristorazione da asporto. Attualmente è anche docente presso la scuola di formazione “Ivan Rossi” di Civita Castellana e nell’Istituto Alberghiero “Alessandro Farnese” di Caprarola.

Ricetta realizzata in collaborazione con APCI

CONDIVIDI

contatti

Consorzio per la tutela
del formaggio Pecorino Romano

Corso Umberto I, 226
08015 Macomer NU
Italia

Per informazioni generali
scrivici qui

Seguici sui social

Scrivici per ricevere
informazioni sul progetto






    Il contenuto di questa campagna promozionale rappresenta soltanto le opinioni dell’autore ed è di sua esclusiva responsabilità.
    La Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) non accettano alcuna responsabilità riguardo al possibile uso delle informazioni che include.