BISCOTTO E MOUSSE DI PECORINO ROMANO DOP, TARTUFO BIANCO E RIDUZIONE DI VINO ROSSO ALLE PERE

Scroll
N.persone

durata preparazione

preparazione

cottura

BISCOTTO E MOUSSE DI PECORINO ROMANO DOP,  TARTUFO BIANCO E RIDUZIONE DI VINO ROSSO ALLE PERE

INGREDIENTI

Per la mousse di Pecorino Romano DOP:
Panna fresca ml. 250;
Pecorino Romano DOP g. 60;
Stabilizzante spume calde Proespuma Caliente g. 5.
Per il biscotto soffiato:
Pecorino Romano DOP g. 80.
Per la riduzione di vino rosso:
Vino rosso (corposo) ml. 100;
Pere sciroppate g. 100;
Zucchero g. 15;
Cannella in stecca n. 1;
Chiodi di garofano n. 3;
Anice stellato n. 1.
Per la guarnizione:
Tartufo bianco fresco g. 40;
Foglioline o germogli q.b.

preparazione

Per la mousse di Pecorino Romano DOP: In un polsonetto mescolare la panna fresca con il Pecorino Romano DOP grattugiato, scaldare mescolando con una frusta e, fuori fuoco, aggiungere la Proespuma Caliente. Passare al colino a maglia fine, mettere in un sifone e inserire due ricariche di gas. Conservare a bagnomaria in caldo. (Si può omettere l’aggiunta dello stabilizzante ottenendo una spuma più fluida).
Per il biscotto soffiato: Ricavare un quadratino dalla buccia pulita del Pecorino Romano DOP con un po’ di formaggio; infornarla nel microonde con un pezzo di carta forno per 40 secondi– 1 minuto, estrarre dal microonde e scontornare i lati con un coltello.
Per la riduzione: Scolare le pere sciroppate e metterle in una casseruola, coprire con il vino rosso (ottimo il Sagrantino di Montefalco DOCG), aggiungere lo zucchero, la cannella, i chiodi di garofano e l’anice stellato. Dopo mezz’ora di ebollizione a fuoco dolce, filtrare il vino in una casseruola più piccola e far ridurre fino ad ottenere un liquido caramelloso e concentrato.
FINITURA E PRESENTAZIONE
Spremere al centro del piatto la mousse calda, sovrapporre il biscotto di Pecorino Romano DOP e affettare sottilmente il tartufo bianco (precedentemente pulito) con l’apposita mandolina, facendolo piombare sopra il biscotto. Irrorare il tutto con la riduzione di vino alle pere e guarnire con le foglioline di erbe aromatiche o di germogli a piacere.

 

 

Chef: "Ricetta realizzata nell’ambito del contest “Rispettare il pianeta partendo dagli ingredienti” rivolto agli studenti alberghieri e organizzato in collaborazione con APCI (2022-2023). Autore: LEONARDO B.– IPSEOASC G. DE CAROLIS

CONDIVIDI

contatti

Consorzio per la tutela
del formaggio Pecorino Romano

Corso Umberto I, 226
08015 Macomer NU
Italia

Per informazioni generali
scrivici qui

Seguici sui social

Scrivici per ricevere
informazioni sul progetto






    Il contenuto di questa campagna promozionale rappresenta soltanto le opinioni dell’autore ed è di sua esclusiva responsabilità.
    La Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) non accettano alcuna responsabilità riguardo al possibile uso delle informazioni che include.