Il Pecorino Romano è stato il primo tra i formaggi italiani ad ottenere i riconoscimenti nazionali e internazionali. E’ riconosciuto in campo internazionale come Denominazione d’Origine Tutelata, inserito nell’allegato A delle Denominazioni con vincolo geografico, dal 1951 a seguito della stipula della Convenzione di Stresa e successivo decreto Presidenziale del 1955, fino all’inserimento fra i prodotti agroalimentari di Origine Protetta nel 1996.
Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano viene costituito nel 1979 per volontà di un gruppo di operatori del Lazio e della Sardegna ed ottiene nel 1981, dal Ministero dell’Agricoltura l’affidamento dell’incarico di vigilanza sulla produzione e sul commercio del Pecorino Romano.
Dal 28 aprile 2002 il Consorzio ha ottenuto il nuovo incarico per la tutela della DOP da parte del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Gli scopi del Consorzio comprendono la tutela e la vigilanza sulla produzione e sulla commercializzazione del Pecorino Romano, la tutela della denominazione in Italia e all’estero, l’incremento del consumo e il miglioramento qualitativo del prodotto, oltre ad ogni iniziativa utile alla diffusione della conoscenza del prodotto in tutti i mercati, anche collaborazione con organi e istituzioni regionali, nazionali e comunitarie.
Un ente terzo riconosciuto e autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole controlla l’intera filiera di produzione del Pecorino Romano DOP rilasciando, al termine del processo produttivo, la certificazione di conformità al Disciplinare di Produzione.
Corso Umberto I, 226
08015 Macomer NU
Italia
Per informazioni generali
scrivici qui
Il contenuto di questa campagna promozionale rappresenta soltanto le opinioni dell’autore ed è di sua esclusiva responsabilità.
La Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per la ricerca (REA) non accettano alcuna responsabilità riguardo al possibile uso delle informazioni che include.